Ismail Serageldin

Direttore della biblioteca d’Alessandria, presiede i consigli d’amministrazione delle istituzioni di ricerca e dei musei affiliati alla biblioteca.
E’ preside e membro di vari comitati consultivi di accademie, istituti di ricerca, istituti scientifici ed internazionali, e di organizzazioni della società civile, come tra gli altri: L’Accademia Scientifica d’Egitto; L’ Accademia Scientifica degli Stati Uniti d’America (premiata per il Welfare pubblico); La Società Americana dei Filosofi; TWAS (L’Accademia Scientifica per il Mondo in via di Sviluppo); l’Accademia Indiana delle Scienze Naturali e Agricole; L’Accademia Europea delle Scienze e delle Arti.
E’ stato presidente del Gruppo consultivo della Ricerca Agricola internazionale (CGIAR 1994-2000); Fondatore e presidente del Partnership Globale sull’Acqua (GWP 1996-2000) e del Gruppo consultivo per l’assistenza ai più poveri (CGAP), un programma di microfinanza (1995-2000).
E' stato Professore ordinario Internazionale dei Saperi contro la povertà al College de France, Parigi e professore emerito all’università Wageningen dei Paesi Bassi.
Serageldin ha ricoperto diversi ruoli anche presso la Banca Mondiale, come vice presidente per lo sviluppo ambientale e socialmente sostenibile (1992-1998), e nei programmi speciali (1998-2000).
Ha pubblicato oltre 60 libri e monografie e oltre 200 pubblicazioni su una varietà di argomenti, tra cui la biotecnologia, lo sviluppo rurale, la sostenibilità e il valore della scienza per la società.
Ha conseguito una Laurea in ingegneria presso l'università del Cairo e ha ottenuto un Master e un dottorato alla Harvard university. Ha ricevuto 29 lauree ad honorem.